Nevralgia del trigemino o problema ai denti?

nevralgia del trigemino

 

L’infiammazione del nervo trigemino, meglio conosciuta come nevralgia del trigemino, è una sindrome dolorosa e cronica che colpisce una coppia di nervi presenti in modo simmetrico a sinistra e a destra della testa. È più frequente che l’infiammazione colpisca il lato destro e interessi soggetti di sesso femminile che hanno superato i 50 anni. In rari casi il disturbo può essere ereditario a causa di una malformazione o di una congenita configurazione dei vasi sanguigni alterata.


Chi ne soffre lo sa: il dolore è folgorante, quasi una scossa elettrica. Dapprima localizzata in un punto specifico del viso, tuttavia, può irradiarsi in modo rapido fino a interessare l’area sopra l’occhio, la fronte e le zone mandibolare e mascellare, che coprono le guance, le gengive e ovviamente i denti. La sua durata è breve ma può ripetersi più volte nel tempo e, dopo la crisi, provocare un aumento della secrezione nasale e lacrimale.

 

I sintomi tipici della nevralgia del trigemino sono:
  • dolore, spesso improvviso e lancinante, a volte accompagnato da sensazione di bruciore
  • toccare la guancia può causare veri e propri lampi di dolore, simili a scosse elettriche
  • il dolore può essere limitato a una piccola zona o interessare gran parte della metà del viso
  • indolenzimento e formicolio al viso prima di un episodio doloroso
     

Soprattutto in fase iniziale è difficile interpretarne le cause correttamente. Questo spiega perché spesso questa sindrome venga diagnosticata sul lettino del dentista quando il paziente lamenta un mal di denti persistente. Insieme a questa presenta un’elevata sensibilità, magari al caldo o al freddo, altre volte all’acido o al dolce.
La sensibilità dentale è un fenomeno piuttosto diffuso nella popolazione e può tornare a intervalli irregolari nel tempo. A volte può essere legata a cause strutturali come una carie profonda, che va a intaccare il nervo, o a una ciste. In altri casi dipende da una sollecitazione da pressione come il digrignamento notturno. Altre volte invece può nascondere insidie più complesse come la nevralgia del trigemino che, in fase iniziale, presenta periodi di benessere tra una crisi e l’altra.

Tuttavia, con il passare del tempo, le crisi si intensificano provocando un grande disagio nel paziente che ne è affetto. Ecco perché è importante non trascurarlo e, con una visita di controllo professionale, capirne la natura. Questo permetterà di escludere altre cause e definire la terapia più adatta per la guarigione.

Trigeminal neuralgia or tooth problem?

nevralgia del trigemino

Trigeminal neuralgia: what are we talking about?

The inflammation of the trigeminal nerve, better known as trigeminal neuralgia, is a painful and chronic syndrome. It affects a pair of nerves located in a symmetric way on the left side and right side of our head.

The inflammation frequently affects the right side and female subjects over 50.
In rare cases, the disorder could be hereditary because of a malformation or a congenital, altered configuration of blood vessels.

Those who suffer from it know it well: the pain is dazzling, almost like an electric shock. Located at first in a specific point of the face it can radiate fast, until it affects the area above the eye and forehead. It also affects the mandibulary and maxillary areas, which cover cheeks, gums and of course teeth.

Its duration is short, but it can occur several times over time and, after the crisis, cause an increase of nasal and tear secretion. 

Typical symptoms of trigeminal neuralgia include: 
  • pain, often unexpected and stabbing, sometimes with a burning sensation
  • touching the cheek can cause real flashes of pain, similar to electric shocks 
  • pain can be limited to a small area or affect most of the half of the face 
  • soreness and face tingling before a painful episode
     

It is difficult to interpret the causes correctly, especially in the initial phase, reason why this syndrome is often diagnosed on the dentist’s bed. The patient often complains of a persistent toothache and a high sensitivity to hot and cold and sometimes to acid or sweet.
Dental sensitivity is a fairly widespread phenomenon among the population and can return at irregular intervals over time.
It can sometimes be linked to structural causes, such a deep cavity which undermines the nerve, or a cyst or a pressure stress such as night grinding. Other times it can hide more complex traps, such as the trigeminal neuralgia which initially presents moments of well-being between a crisis and the other.

However, crises intensity over the time causing great discomfort in the affected patient. For this reason, it is important not to ignore it and to understand its nature with a professional check-up, in order to exclude other causes and define the most appropriate therapy for healing.